Ca: cane
Cà: casa
Càa: cavaCa: cane
Cà: casa
Càa: cava
Caà: cavare - togliere - tirare fuori
Caàbale - caàstràs: cava palle (straccio per pulire i fucili)
Caàbroche: cavabullette (strumento per togliere le bullette)
Caàdençç - caàdèçç: dentista - cavadenti (strumento per dentisti)
Caààëøçç: libellula
Caàgna: gerla del fieno
Caàgnì: cestino - colui che intreccia i cestini
Caàgù - caàgnù: canestro - grossa gerla - paniere
Caàgna: cesta - gerla
Caàgnada: gerlata (quantità portata dalla gerla)
Caàgnì: piccola gerla
Caàgnolì - caàgnina - caàgnûlina: piccolo paniere
Caàgnù: grossa gerla
Caal: cavallo
Caàla: cavalla
Caalànt: cavallaro - conduttore di cavalli
Caalcà: cavalcare
Caalcàda: cavalcata
Caàlde - casàìde: cacciavite
Caàlèr: baco da seta
Caàlèr: vetturale - cavaliere
Caàlèt: cavalletto - piccolo cavallo - cavalletto per pittori
Caàlèta: cavalletta - locusta
Caàlì: cavallino - poni
Caàlier: cavaliere
Caàloçç: ceppo (tronco su cui si taglia la legna)
Caàlòre: cavalluccio (modo di dire: portà a...= portare a cavalluccio)
Caàlòt: cavallo (inteso come cavallo dei pantaloni) - cavallotto
Càas fò: svestirsi
Caàsì: Caracino (pesce di lago)
Caàstiài: cameriere (inteso come cavastivali)
Caàstopài: cavatappi
Caàstràs: cava stracci (vedi caàbale)
Cabalìsta - balòs: furbastro
Cabarè: vassoio
Cabarenì: piccolo vassoio
Cabriolè: cesta - biroccio - calesse
Càca: merda
Cacà - cagà: cagare - defecare
Cacào: cacao
Càchetech: chi soffre di cachessia
Càco: caco
Cadàèr: cadavere
Cadèlèt: bara - cassa da morto (lett:.: casa da letto)
Cadèna: catena
Cadénàs: catenaccio - catorcio - zotico
Cadenasëøl - briscol: catenaccino
Cadenasù: chiavistello
Cadenìl: catenaccio - seccostile (ferro nel camino per appendere le catene e le pentole)
Cadènìna: catenina
Cadenù: grossa catena
Cadèr - casèr: casaro
Caderà: cagliatura del latte
Cadèrgia: caseificio
Cadèrù: casaro esperto
Cadì: catino - bacinella
Cadìcol: anello per traino tronchi
Cadinèl: catinella
Cadinìna: catenina
Cadòlèt: stracchino magro
Cadrèga - carèga: sedia - seggiola
Cadrèghì - careghì: seggiolina
Cadrègù - caregù: seggiolone
Cadù: bilanciere per trasportare secchi
Cadùch: cadùco (màl cadùch = epilessia)
Caègia: caviglia - piolo
Caècièt: piccolo bastone - cavicchietto
Caèciòt: bastoncino più grosso - cavicchione
Càèciù: avventura
Caèdàgna: pezzo di terreno su cui passare col carro per irrigare
Caèdèl - caèdì: capezzolo
Caeden: Cavedine (pesce d'acqua dolce)
Càedù: alare (del camino)
Caeg - caiçç: cavicchio
Caègç: fortuna
Càègia: caviglia
Caèl: capello
Càelòre - caèlù: capellone - zazzeruto
Caèrna: caverna
Caèrnina: piccola caverna
Caès: misura terriera (della bassa bresciana in epoca veneziana)
Caèsa: cavezza
Caèsal: capezzale (guanciale lungo quanto il letto)
Caèsù: cavezzone (specie di cavezza)
Cafè: caffè
Cafétera: caffettiera
Cagà: cagare - defecare
Cagadëøbe - cààdëøbe: uomo pensieroso - stitico
Cagadùr - comòd: cesso - luogo privato
Cagèl: brodo rappreso - gelatina
Cagg: coglio - coagulo
Caghèt - caghèta - spëøsèt: caghetta - uomo da poco - puzzone
Cagià: cagliare
Cagiàda: cagliata
Cagiàt: cagliato
Cagiëøl: grumo
Cagiolì: piccolo grumo
Cagìt: gremito - affollato
Cagliû: piolo
Cagna: cagna - strumento per bottai - strumento per becchini
Cagnàs - cagnasù: cagnaccio - grosso cane
Cagnàsû - cagnù: grosso cane sporco - avaro
Cagnëøl - cagnì: cane di piccola taglia
Cagëøla: cagnetta - scatto per suoneria - fermo per campane
Cagnëøs: cagnaccio
Cagnì - cagnùlì: cagnetto - cagnolino
Cagnìna: cagnetta
Cagnòlèra: baccano - gruppo di cani
Cagnòlèt: pieno di bachi da seta
Cagnòt: cagnotto - esca
Cagnù: baco - verme - cane di grossa taglia
Cagnunsì: picco baco
Cagòt: cagotto - paura - dissenteria
Cagû: cagone - merdoso - poltrone - pauroso
Cagnùnsì: cagnotto - bacarozzo
Cagû: merdoso - poltrone
Caì caì: guaito del cane
Cài: calli
Caiçç: piolo
Caiciòt: cavicchio - bastoncino
Caìgia: caviglia
Cal: calo - diminuzione
Càl: callo - sentiero nella neve
Calà: diminuire - abbassare
Calabràghe: calabraghe (gioco)
Calabrëøsa: brinata - brina
Calcatòpe: bifolco
Calamàr: calamaio - occhiaie
Calànt: scarso
Calca: folla
Calcà: premere - aggravare - calcare
Calcàda: premitura
Calcàdür: calcatore - colui che accumula lo strame - picchiatore
Calcàgn: calcagno - tallone
Calchèra: fornace per la calcina o per il vetro
Calcherìna: piccola fornace
Calcheròt: fornaciaio: colui che lavora alla fornace
Calcùlà: calcolare
Càld - cold - colt: caldo - calore
Calda - colda: calda
Caldèra: caldaia per la lavorazione del formaggio o per tintori
Càlem: ciliegia selvatica
Càlenda - candèla - marsù: muco dal naso
Calenda: barbiglio del tacchino
Calendare - giandû: calendario
Calì: fuliggine
Calièr - calsolèr: calzolaio
Caligo: decadere
Calìs: calice
Calisû: colascione (strumento musicale a due corde) - babbeo - scioperato - sfaticato
Calmà: calmare
Calmàs: calmarsi
Calmàt: calmato - sedato
Calmedèr: tariffa
Calmedrà: prezzo fissato per una mercanzia
Calsa: calza
Calsà: calzare
Calsàdür: calzatoio
Calsàza: calzaccia - donna da poco
Calsèt - calsèta: calzetta - uomo da poco
Calsetèr: calzaiolo (colui che fa le calze)
Calsì: calzini
Calsìna: calce - calcina
Calsinàs: calcinaccio
Calsinèr: calcinaio
Calsinèra: calcinaccio - sterco di uccello
Càlt: caldo
Calüden: fucile da caccia - fuliggine
Calûniadür: calunniatore
Calûr: calore
Calüsén: fuliggine
Calvàre: calvario - tribolazioni
Calvrinà: piovigginare
Camamèla - camonìla: camomilla - uomo tranquillo
Camàndoi - piöcc: pidocchi
Camàrèla: saletta dove venivano tenuti i condannati a morte
Camarèr: cameriere
Camarera: cameriera
Camarì - comod: cesso
Camàra - camèra: camera
Càmbe: cambio - scambio - baratto
Cambià - scambià: scambiare - cambiare
Cambiacûlür: boleto (fungo)
Cambiàl: cambiale
Cambista: cambia valute - mercante
Cambra: arpese (staffa in ferro per costruzioni) - spranga
Cambrà: sprangare
Cambrèta: linguetta - spranghetta
Cambrëøsëøl - cambrëøzèn: levistico (pianta da siepe)
Camedriòs - calmedro: calamandrina (erba medicinale)
Camèl: cammello - gobbo
Camelòt: ciambellotto
Camèra: camera - stanza
Cameràsa: camerata - cameraccia
Camerì - camirì: cameretta
Camëøs: camice (veste ecclesiastica)
Camëøsì - camisì: camicino - camicetta
Camesû: camicione
Camì: camino - focolare - casa
Caminà: camminare - partire
Caminàda: grande sala - passeggiata
Caminèt: camino - cappa
Caminièra: piccola cappa in metallo
Camìsa: camicia
Camizèta - camisëøla - camizòlì: camicetta
Camizù: camicione - veste da notte
Camola: baco della farina o crusca (dermestes lardarius)
Càmora: imbroglio
Camòs: camoscio - capriolo
Camp: campo
Campagnëøl: campagnolo
Campàna: campana - canna del forno
Campanèi - idòla: campanelli (fiori di rampicante)
Campanèl: campanello
Campanilì: campanellino
Campanèr: campanaio - fonditore di campane
Campanìl: campanile
Campanû: campanone (la campana più grande sul campanile)
Campèr: guardia boschi
Campèt: campicello
Campiû: campione - peso - unità di misura - scampolo
Camposanto: cimitero
Càna: canna
Canà: sbagliare - radere
Canàda: cannata (colpo di fucile) - sbagliata - colpo di mestolo
Canàgola: ferro per le campane - gran bevitore - tirchio
Canàia: canaglia - gentaglia
Canàl: canale
Canalèt: canaletto
Canapè: sofà
Canàpia: nasone
Canapiù: nasone
Canarëøs: gargarozzo - gorga
Canarì: canarino
Canàt: sbagliato
Cancèl: cancello
Canchèr: cancro - canchero - balordo - malaticcio
Canerena: cancrena
Càndela: candela
Candelèr: candelabro - candeliere
Candelì - candilì: piccola candela
Candèt - candìt: candido
Candetà: candire la frutta
Canea - cantina: cantina
Caneàs: canovaccio - straccio
Canèèr: cantiniere
Canèf: canapa
Canèi: cantinetta - trachea
Canègol: collare per bestie
Canèl: gola - bocciolo
Canèla: gola - cannella - stupido
Canelà: fare sesso
Canelàda: atto sessuale
Canèle: muscoli delle mascelle
Canelù: ubriacone
Canestrèl - tirapè: capestro - striscia di cuoio dei calzolai
Canèt: imboccatura dei forni
Canèta: maglia - bevitore
Canevràl: canapaia (campo seminato a canapa)
Canëøciàl: cannocchiale
Canilì: cannellini (confetti)
Canìpa - canèpa: nasone
Canoçç: angelica verticillaris (pianta ornamentale)
Canonech: canonico
Cansû: canzone
Cantà: cantare
Cantadûr: cantante (uccello da richiamo)
Cantadûra: cantante (uccello femmina da richiamo)
Cantarà - casetù: cassettone
Cantarì: cantore
Cantarina: cantatrice
Cantarlà: canticchiare
Cantèr: porrina (pianta di castagna o quercia usata per legno) - cantiere - piccolo castagno - legni per costruzioni
Cantì: cantino - tasto
Cantinèla: assicella - piccola trave
Cantorìa: palco - tavolato
Cantû: cantone - angolo
Cantûnàda: cantonata - fregata
Cantûnàl: cantoniera (armadio ad angolo)
Cantûnsì: cantuccio - piccolo angolo
Cantûr: cantante
Canû: cannone - campana (parte di argano) - campione
Canûnà: cannoneggiare
Canûnàda: cannonata
Canunciàl: cannocchiale
Canûnèr: cannoniere
Canûnsì: cannoncino
Canzèlèr: cancelliere
Canzèlerìa: cancelleria
Caodelàt: capo di latte
Caolfiùr: cavolfiore
Cap: campo
Capa: placca (lamina di ferro per fucili)
Cape: cavalletto - caspita !
Capèl: cappello - cappa - copricapo - tetto
Capèla: cappella - glande - fava - fallo
Capelà: cappellano
Capelàda: cappellata - stupidata
Capelàs: cappellaccio
Capèlèr: cappellaio
Capelèra: cappelliera
Capelèt - capilì: cappellino - girello per carri
Capelina: cappelliera
Capelû: capellone
Capëøs - capùs: cappuccio
Capëøsì - capùsì: cappuccio - cappuccino - cicoria rossa
Capì: capire
Capo: capo - superiore - principale
Capocià: fare le cose fatte di malavoglia
Capociàda - capòt: bacucco (panno per coprire il volto)
Capociù - strapàsamestèr: colui che vuole fare cosa che non sa fare
Capòl: cappio - nodo
Caponìstèr: capomastro
Caponero: capinera
Capòt: bacucco - marcio
Capòtà - capocià: fare le cosa senza diligenza - capottare (ribaltarsi)
Caprese - caprìze: capriccio
Capû: cappone
Capû - testardû: testardo
Capûnà: capponare (castrare i polli) - fare le cose senza diligenza
Capûnèra: stia per i polli
Capûnsì: piccolo cappone
Capûsì: cappuccino
Car: carro - caro - costoso - grato
Caradûr: carrettiere
Caragnà - fa 'l casëøl: imparare a stare nel girello per bambini
Carampana: scalcagnata - bavosa (di una donna vecchia)
Caràs: broncone (grosso palo per sostenere le viti)
Caratì - caritì: carrettino
Carato: parte - interesse
Caratû - caretù: carrettone
Carbònèla: carbonella - carbone - brace
Carbonìl: carbonaia
Carbû: carbone
Carbûnèr: carbonaio
Carbûnsì: carboncino
Carcasàl: rocchio (salame fresco)
Carcola: calcola (appoggia piedi per tessitori)
Carcòs: catriosso (ossatura dei polli) - carcame (cassa toracica)
Caràas - careàs - zèa: maggiolino
Caràta: carro agricolo
Caratèr - caretèr: carrettiere
Carèba: luogo deserto e non fruttifero
Carega - cadrega: sedia
Carèl: filatoio (strumento per filare la lana)
Carèla: malaticcio
Carèn: carne
Carèr: botte lunga e stretta
Carès: carreggiata (la materia contenuta su un carro)
Carès: viaggio col carro
Carèsa: carezza
Caresà: accarezzare
Carestìa - caristìa: carestia
Carèta: carretta
Caretàda: carrettata
Carèz - carèze - carezì -carezù: tipi di carico sui carri
Carezà: portare sopra un carro
Carezàda: carreggiata (larghezza di un carro)
Carez - careze - carezì - carezù: tipi di carico su un carro
Carëøl: tarlo - carie
Càrga: carico - peso - soma
Cargà: caricare
Cargadùra: caricatura - carica
Cargëøla: carretta - carriola
Cargëølì: carrettino
Cariàs: carriaggio
Cariëøl: carruccio (girello)
Cariëøla: carriola
Carisiùs: caro - costoso
Carìstìa - carèstìa: carestia
Carità: carità
Carlì: (rèst del carlì=) resto
Carnàm: carnaio (per carne putrefatta)
Carnèàl: carnevale
Carnèalù: prolungamento del carnevale fini 1° domenica di quaresima (per Milano)
Carnèr - fapù: carniere (bisaccia) - carnaio dove si seppellivano i morti in fosse comuni
Carnëøs: carname (carne putrefatta)
Carniëøla: Vinca - fior di morto (pianta selvatica)
Carnùz - petàrd: carnoso - grasso
Caròbe - guaine: carruba (pianta) - guaina - quadrivio
Caròl: verme - carie
Carolèt: tarlato
Caròsa: carrozza
Carosàda: carrozzata (persone portate in carrozza)
Caròsèr: carrozziere - cocchiere
Caròsì - cùa ròsa: codirosso (uccello)
Carùsì: carrozzina
Carota: carota - berretta in pelle o seta per preti
Carpèla: soleretta (rinforzo in ferro per le suole)
Carpeu: carpine (pianta)
Carpionèra: cestino per pesci
Carpionèrina: canestrino per pulire i pesci
Carpiû: carpione (pesce)
Carta: carta
Carte: carte da gioco
Cartèl: facciola = 1/8 di foglio
Cartèla: tombolo (per ricami)
Cartelà: lavorare a merletto
Cartèr: cartolaio - fabbricante di carta
Cartèra - fûl: cartiera
Cas - càso - ozèl: cazzo
Càsa: cassa - caccia
Casà: cacciare - tuffare - immergere
Casacioçç: cacciatoia (scalpello per chiodi)
Casàda: cazzata - cacciata
Casàgola: lanciare antifone - cacciargliela
Casaìda: cacciavite
Casàl: vassoio - scalpello per falegnami
Casàëøçç - caàëøçç: libellula
Casàmàrèl: vino annacquato
Casaëøla: casseruolo
Cascà: cadere
Casèt: cassetto
Casèta: cassetta
Casètì: cassettino
Casetìna: borsa del pastore
Casètû: cassettone
Casëøl: girello per bimbi
Casëøla: cazzuola
Casëølada: colpo di mestolo
Casìna: cascina
Casitì - casitìna: cassettino
Casôt - grëøgn: sberla - cazzotto
Caspa: pala per fornaci
Caspà: plagiare
Caspita: caspita - capperi
Càssol: capsula
Castègna: castagna - sberla
Castagnarëøi: funghi nel castagneto
Castagnèr: castagneto
Castèl: castello
Castèlèt: torcoletto (strumento per librai)
Castrà: castrare
Castracastegne: castrino (coltellino)
Castradina: castrato affumicato e salato
Castradûr: castratore (sia per uomini che bestie)
Catà: raccogliere - ritrovare
Catalino: susino
Catàr: catarro
Catarëøla - figarëøla: brocca - canna cava per raccogliere fichi
Catastech: catasto
Catorcio: catorcio - attrezzo in pessimo stato
Catràm: catrame
Catramonacia: far innamorare (in modo subdolo)
Cavra: capra - legno di contrappeso alle campane
Cavra bedòla: barbagianni
Cavrèr: capraro - pastore di capre
Cavrèt: capretto
Cavrèta: gioco per bimbi
Cavrètì: caprettino
Carvëøs: puzzo di capra
Cavriëøl: capriolo
Cavriëøla: capriola (salto all'indietro)
Cavrìna: capretta
Cavrù: caprone
Caza - cà : casa
Cazàl: casato - ceppo
Cazalì: casalino - casalingo
Cazamènt: edificio
Cazànt - cazànta: custode - guardiano/a
Cazèl - casèl: piccola casa -deposito attrezzi
Cazèla - cazìna: cascina
Cazèr - casèr: casaio - chi fa il formaggio o il burro - custode della cascina
Cazèra - casèra: moglie del casèr
Cazètìna - cazìtina: casettina
Cazì: casino - chiasso - bordello
Cazì o balì: grillo
Cazilìna - cazìna: celletta delle api
Cazìna: casetta - cascina
Cazo: caso
Cazolì - casolì: piccolo formaggio fresco - chi fa il cacio
Casonzèi: casoncelli - bocconotti
Cazöt: casotto - capanno
Cazötèl: piccolo capanno
Cazotì - cazùtì: mestolo per bagno

Cèda - cesa: chiesa
Cèl: vi è (vedere)
Cera: cera - volto - viso
Cerek: chierico
Cerûna: bella cera - bel viso sano
Ceza - cièza: chiesa

Chè: che cosa ? - qui
Chèca - gaza: gazza
Chèfa: velo
Chelò: qui - qua
Chëøa: covone
Chëøcà: fregare al gioco - non pagare i debiti
Chëøchèl: cuculo
Chëøchëømer: cetriolo - scimunito
Chëøgià: cucchiaio
Chëøgià pirù: Galega (pianta selvatica)
Chëøgianì: cucchiaino
Chëøgianù: cucchiaione
Chëøina: piccolo covone
Chëønt: conto - calcolo
Chëøntà: contare - raccontare
Chëøntarèl: piccolo conto
Chëøntista: colui che fa di conto
Chëør: cuore - cuori (per gioco)
Chëørizì: cuoricino
Chëøzèr: cuocere -lessare - ammosciare

Chi: chi
Chichera: tazza - tazzina - vestire con sciccheria
Chigolû: coccolone
Chisëøla: focaccia
Chisolì: piccola focaccia - schiacciata
Chisolû: grossa schiacciata
Chitara: chitarra
Chitì: baciapile - ipocrita
Chitina: pinzochera (chi veste abiti modesti) - beghina
Chitìnarìa: bacchettoneria - simulare pietà
Chitìnû: grosso ipocrita
Chivìf: chi va là ?

Cià cià: richiamo per capre
Ciaà: chiavare - chiudere la porta col chiavistello - fare sesso
Ciaàrì: chiavatore - che fa le toppe o le chiavi - chi ha in custodia le chiavi
Ciààda: fregatura - chiavata
Ciààt: fregato
Ciacèra: chiacchera
Ciacerà: chiacchierare - parlare - ciacolare
Ciacèràda - ciacera: chiacchierata
Ciacerì: chiacchierino
Ciacerû: chiacchierone
Ciacerûna: chiacchierona
Ciacola: chiacchiera - parlata
Ciacolà: chiacchierare
Ciacole: chiacchiere - nacchere
Ciàega: cateratta (paratia di canale)
Ciaègòt: saracinesca
Ciaègû: strumento per pulire le paratie dei canali - apertura nelle saracinesche
Ciàèta: chiavetta
Ciàf: chiave
Ciàf de la ma: polso
Ciamà: chiamare - citare
Ciancol: lippa (gioco)
Cianfèr: inaffidabile
Ciao - sciao: ciao
Ciap: chiappa - natica
Ciapa: natica - coccio di vaso
Ciapà: prendere - colpire
Ciapèl: pezzo di… - scampolo
Ciapì: ragazzetto effemminato
Ciapòt - capòt: bacucco
Ciapotada: bacuccare - nascondere il viso
Ciapû: cosciale
Ciàr: chiaro - lume
Ciaràda: chiarata (albume sbattuto)
Ciarèch: chierico
Ciarèga: chiarica
Ciarèghèt: chierichetto
Ciarighì: chierichetto - uovo cotto al burro - piccole tette
Ciarûr: chiarore - splendore
Ciàs - ciàsada: chiassata - rumore
Cicà: sputare - masticare tabacco - sbagliare
Cicià: succhiare
Ciciacàvre: caprifoglio
Cich ciàch: scricchiolare
Ciciû - sisû: ciccione - succhiotto
Cieza: chiesa
Ciezina: chiesina
Ciòca: lampadario per più lumi ad olio - bugia - ubriacatura
Ciocà: picchiare - bussare
Ciocà so/do: cadere - svenire
Ciocàrèl - ciocarëøl: schiamazzo
Ciòch: tocco - ubriaco
Ciochèzà: schiamazzare
Ciochèzàda: lo schiamazzare
Ciocolàda - ciocolata: cioccolata
Ciocolatì: chi fabbrica cioccolata
Ciocolatina: moglie di chi fa cioccolato
Ciòd: chiodo
Cioda: grosso chiodo
Ciodarèl: chi fa chiodi
Ciodèi: fungo chiodo: Agaricus clavus (fungo) - piccolo chiodo - morbillo (malattia)
Ciodèra: strumento per fare la cappella ai chiodi - strumento per fabbri (soffice)
Cioderìa: ferramenta
Ciombo - ciòch: ubriaco
Ciòrla: vacca magra - donna magra
Ciòrlana: Pispola (uccello)
Ciòsa: chioccia
Ciòspa: donna brutta
Ciòz - cios: campo
Ciòzèt - ciosèrt: campicello
Cipà: parlare
Cipulà: pigolare
Cirba: vino di poco valore
Ciucià: succhiare
Ciuncià: bere smodatamente
Ciunciàrèl: asino giovane
Ciunciû: beone - ubriacone
Ciùza - ciòza: chiave - barriera doganale su passo alpino
Ciunzùre: contado - campagna intorno ai borghi o alle città

Claisèmbòl: clavicembalo
Clarinèt: clarinetto
Clausùra: clausura
Clòsa: chioccia
Clùsì: covare

Co: capo - testa
Cò: medaglia antica
Coà- cûà: covare
Coalonga: ballerina (uccello)
Cobia: coppia di cavalli - pariglia
Cobià: apparigliare - accordare
Cobìs: moltitudine - carovana
Còca - bûgàla: rotella - confetto
Cocàla: guscio di lumaca - bolla di sapone
Cocalì - gosalì: goccia - piccola quantità
Cocarda: coccarda - fiocco
Cocarè: bracciolino (pezzo di legno nelle sedie)
Còch: parte di macchina per tessere (sopra il fuso)
Cochèta: Truccino (gioco)
Cochèzà - betegà - conchetà: balbettare
Cochezû - betegû: balbuziente
Còcio: cocchiere
Coclearìa: cocleargia (erba medicinale)
Còco - cògo: cucco - uovo - cuoco
Cocoç - cucù: crocchia di capelli
Cocògn: (dal francese scignòn) capelli legati insieme
Còcola: coccola - moina
Cocolà: coccolare - fare cortesie - vezzeggiare
Cocolì - coclù: coccolone - lezioso
Cocû - cûcû: cucco - stupido -agarico (fungo)
Codèga: cotica - cotenna
Codeghëøgn: coticugno (veste da camera)
Codèghiì - cudighì: cotechino
Codegnàda: cotenna della testa
Codègòt: piallaccio (asse segata)
Codèr: porta cote (pietra per affilare la falce)
Codèzèl: cocuzzolo
Codèzèla: cima
Codignû - crapû - testardû: testone - cocciuto
Coerçç: coperchio
Coercì: coperchietto
Còerciëøll: cappello - coperchio
Coèrg: coperchio
Coèrt: coperto
Còerta: coperta
Coertëøm: copertura
Coertìna: copertina
Coertûr: erpicatoio - rete
Coèrzèr - quarcià: coprire
Cofèn: cofano
Cogitûr: copista - aiutante di studio
Cognöl: cuneo di formaggio
Cogo: cuoco
Cogol: ciottolo
Cogolà: acciottolare - lastricare
Cogoma: caffettiera
Coiò - coiû: coglione - testicolo
Coiòmber - coiòne: coglione
Coiònà - gabolà: fregare - burlare - coglionare - imbrogliare
Coionada: coglionata - stupidata
Coiònadùr: chi frega il prossimo
Coionagine: piccolezza - sciocchezza
Coionarìa: coglioneria
Coiòne - coioneze: coglione (esclamativo)
Coiònsèl: coglioncello - balordino - goffo
Col: collo
Còla: colla
Colà - culà: colare - fondere
Coladûr: panno per pulizie
Coladûra: colatura - strumento in legno per colare calcina
Colana: collana
Colàr: collare
Colarëøl: panno che copriva i panni sporchi prima del bucato
Colarì: collaretto - colletto
Colarìna: cravatta - fazzoletto da collo
Colasiù: colazione
Colèt: cravatta - gorgiera - colletto
Còlmegna - cûlmegna: colmo del tetto - camino
Colomb: colombo
Colombàs: palombo (piccione selvatico)
Colombèra: colombaia
Colombì: piccioncino
Colombina: miccia per fuochi artificiali
Colombine: colombine - pop corn
Colombrina: colubrina
Colonaria: tallero spagnolo (moneta)
Colonèl: colonnello - ramo laterale di albero genealogico - pezzo di bosco
ceduo che si taglia a parte
Colonèt: contramazzana (parte del fondo delle botti)
Colòstèr: colostro (latte umano o animale di chi ha appena partorito)
Colp: colpo
Colpa: colpa
Colpo: apoplessia
Colsàt: Novancello (pianta)
Coltra: coltra (vomero) - aratro a due lame
Colûna: colonna
Colûneta: colonnetta
Colûr - cûlûr: colore
Comandà: comandare
Comàr: comare - levatrice - mammana - madrina
Combinà: compitare - iniziare a leggere e scrivere
Combinàs - abinàs: accordarsi
Comensà - cuminsà - prinsipià: iniziare - cominciare
Comensùra: convento - commessura - collante
Cometèr: imporre - commettere - combaciare
Comëøt: in che modo ?
Comò: cassettone
Comoch: purchè - a condizione che...
Comod: comodo - cesso - latrina
Còmoda: sedia cacatoio
Comodà: accomodare
Comodasiù: accordo
Comodì: persona agiata ma sciocca
Compagnà: accompagnare - apparigliare
Companàdech: companatico
Compàr: compare - padrino
Compàs: compasso
Compasiù: compassione
Campatì: compatire
Compendio - ristrèt: compendio - sommario - sunto
Compìt: compìto - educato - sazio - satollo
Cmplòt: cospirazione
Compònì - compùnì: comporre
Compòsitûr: compositore
Comprà: comprare
Compradûr: compratore - acquirente
Comprastràse: compra stracci
Comù - cùmù: comune
Conca: vasca - conca
Conchèt: concola - piccola conca
Conchètà: balbettare
Condëøt - condòt - condòta: condotto - acquedotto
Condëøtûr: termosifone - tubo
Condòble: cinghie per buoi
Condòta: condotta - carovana di bestie
Cònduzì - rëøfià: condurre - ruffiano
Conduzìs: comportarsi
Còne - cögn: cuneo - conio
Conècia - fatûra: coniglia - feconda - fattrice
Conèg - cuniçç: coniglio
Confanû: gonfalone - bandiera
Confès: confessione
Confesà: confessare
Confesionàre: confessionale
Confesiû: confessione
Confèt: confetto
Confetorìa: concia (dove si lavorano le pelli)
Confetûr: conciatore
Confinà - cunfinà: confinare
Confonder: confondere
Conforma - conforme: conforme - siccome
Confortà: confortare
Congionà - coionà: coglionare - fregare
Congiònàs: ingannarsi - confondersi
Conosèr - conosì - conusì: conoscere
Consa: condimento
Consà: condire - aggiustare
Consadüra: acconciatura
Consalaese: calderaio
Consapèi - confètûr: conciatore
Cònsateste: crestaia (che fa le acconciature con crestelle ecc)
Consègna: consegna
Consegnà: consegnare
Consèi: consiglio
Consèià: consigliare
Consèièr: consigliere
Consëømà - consûmà: consumare - disfare - logorare
Consëømadenèr: scialacquatore - spendaccione
Cosiènsa: coscienza
Contabìle: pratoline gialle (fiore)
Contabilità: computisteria
Continensa: Umerale (velo sacerdotale)
Contrabànd: contrabbando
Contrabàndèr: contrabbandiere
Contràdote: fare la dote
Contrafà: contraffare - falsificare
Contrafasiû: contraffazione
Contrapass: contrappasso (ballo) - andatura del cavallo
Contrapezà: bilanciare
Contràt: contratto
Contròlëør: registratore - controllore
Conventì: trave per tetto
Conzegnà: incastrare - commettere
Conzëøbla: conciliabolo
Cop: tegola - coppo
Copa: nuca - cannone - coppa
Copà - masà: ammazzare - sopraffare
Copàda - masàmènt: ammazzamento - strage
Cope: coppe (gioco)
Copèla: coppella
Copèt: piccola tegola
Copì - cupì: collottola
Copiada: pajola (ordito nella tessitura) - panno di seta doppia
Copìch: capitombolo
Copinàda: colpo dato sul collo
Copinàs: collottola
Copû - cùpû: scappellotto
Cör: cuore
Corà: spaventare - accorare
Corada: coratella - fegato, cuore e polmone di animale
Coràs: spaventarsi - sconfortarsi
Coràsa: corazza
Coràt: desolato - sconfortato
Coràtù: ingrato - insensibile
Corbèl: sorbo (pianta)
Còrda: corda - fune
Cordàs - concordà: concordare
Cordèla: nastro - fettuccia
Cordèlàm: cordame - sartiame
Cordèr: funaio - chi fabbrica corde
Cordì - curdì: cordicella
Cordù: cordone - legare
Cordûnsì - curdûnsì: cordoncino
Corèdöle: stringa per scarponi
Còren: corno - montagna
Corènt: corrente - che scorre
Corènta: defecare
Còrèr - cùrì: correre
Corèr: corriere
Corèza - scorèza: scoreggia - peto - Vescia (fungo)
Corezà - scorezà: scoreggiare - suonare le trombe
Corezëøla: striscia di cuoio - correggia
Corezù - scorezû: petardo - scoreggione
Corf: corvo
Corf carnèr: cornacchia di monte
Coriandòl: coriandolo - coriandro (pianta)
Coridûr: corridore - corridoio
Coridûra: serbatoio - gabbia per uccelli
Còrna: rupe - roccia
Cornacia - cornagia: cornacchia - donna chiacchierona
Cornaciû - testardû: testardo
Cornadùra: corregge per buoi
Cornàl: Corniolo (pianta)
Cornarëøl: colombo grosso e selvatico
Cornazèi - moschì: piccoli fagioli - moschini
Cornèl: piccola rupe
Cornèt - cornì - curnì: piccolo corno
Corneta: cornetta
Corniëøla: corniola (pietra del colore della carne) - Ginestra selvatica
Cornìs: cornice
Cornizù: cornicione
Corp: corpo
Corpasì: piccolo corpo
Corpasù: grosso corpo
Corpèt: corpetto
Cors: corso
Corsa: corsa
Cortèl: coltello
Cortelàda: coltellata
Cortelàs: coltellaccio
Cortelàt: accoltellato
Cortelì - curtilì: piccolo coltello
Cortezela: piccolo cortile
Corùna - cùrùna: corona
Corvatèl - corvatì: piccolo corvo
Còsa: coscia
Così - cùsì: cuscino
Cosiènsa: coscienza
Cosinèt - cusinèt: cuscinetto
Cospetà: imprecare
Cospetina: esclamazione di meraviglia
Cost: costo
Costa: costa
Costà: costare
Costizina: piccola costa
Costrëøt: costrutto
Costù - custù: torsolo
Cosù: grosso capo
Cot: cotto
Cota: cotta - innamoramento
Cotàl: tale
Cotalèta: cotoletta
Cotarèl: bambinello
Cotarì: ragazzino
Còtega: prigione - carcere
Cotèga: lardo
Coteçç: gioco di carte dove vince chi fa meno punti
Cotì: camicetta
Cotoboi: tumulto - guazzabuglio - confusione
Còtola: gonna
Cotòmbola: capitombolo
Cotombolà: capitombolare
Cotù - cùtù: cotone
Cotùr: di facile cottura
Cotüra: cottura
Cotùrna: Starna (uccello)
Covrì - cuvrì: coprire
Coza: cosa
Cozidura - cùzidura: cucitura
Cozina - cùzina: cucina
Cozinatura: cuttura

Crapù: testone
Crauti: crauti
Credènsa: credenza (armadio - l'atto del credere)
Credensér: credenziere
Credensù: credulone
Crèder: credere
Credèt - credìt: credito
Creèl: crivello
Creèla: tamburino - setaccio
Creelà: crivellare - vagliare
Creeladùr: colui che vaglia
Creeladüra: vagliatura
Creèlì: piccolo vaglio
Crémez: color rosso - nobile
Cren: Crenno (pianta la cui radice è commestibile)
Crena: criniera
Crep: crepone (velo da lutto)
Crepà: crepare - scoppiare - morire
Crepada: scoppiata
Crepadura: crepatura
Crepàse: Solandra (malattia del cavallo)
Crepat: crepato - morto - rotto
Crèser: crescere
Crèsita: crescita
Crèsma: cresima
Cresmà: cresimare
Crespola: Matricale (erba amara e aromatica)
Cresta: cresta
Crëødà: cadere
Crëødarëøl: facile a cedere
Crëødàt: frutto che è caduto spontaneamente
Crëøsca: crusca
Crëøschel: cruschello
Crëøsta: crosta
Crëøstèl: tirchio
Crica: maniglia - cricca (gioco: tre fanti, donne, re, assi che si hanno in mano)
Crich - crach: onomatopea del suono del ghiaccio o del vetro quando si rompe
Crida: grida
Cridà: gridare - sgridare
Cridàda: gridata
Cridùr: grido
Crispì: Ribes - stupidotto
Crist: Cristo
Cristal: cristallo
Crit: grido - strillo
Critèch: critico
Criticà: criticare
Criticù: colui che critica - criticone
Croàca: latrina - fogna
Croachér: colui che pulisce le fogne
Crocànt: croccante
Crocànte: mandorlato - croccante
Crodà: cadere - crollare
Crodàde: castagne fuori dal riccio
Crodèt: panciotto
Crompà: comprare
Cropa: cuoio - groppa
Cròt: cassettino
Cròta: volta del ponte
Crozëøl: crogiolo
Crü: crudo
Cruco: tedesco - ostinato
Crùd: crudo
Crudèra: spalle - schiena
Crùs: croce
Crùsè: uncinetto
Crùsiada: crociata
Crùsio: cruccio - briga
Crùstèl: avaro - taccagno
Crùz - crùs: croce
Crùzal: cruciale
Crùzéra: crociera
Crùzèt - crodèt: corsetto - piccola giubba
Crùzèta: crocetta
Crùzetù: grosso giubbotto
Crùzù: croce grande

Cùa: coda
Cùà: covare
Cua de càal: coda cavallina (erba)
Cua ròsa: codirosso (uccello)
Cua-lèa: dondolio
Cùal: cuoio che si mette alla coda del cavallo per sostenere la sella
Cuàno: l'uccello più piccolo della nidiata
Cuarciabinde: cappotto
Cùasa: coda grossa e lunga
Cubìs: casaccia - catapecchia
Cucà: cuccare - acchiappare - sorprendere
Cucàt: preso in castagna - cuccato
Cùcio: cuccia (dove dorme e riposa l'animale)
Cùciàs: accovacciarsi
Cùciù: accovacciato
Cùcù - cùcùmèl: Cucù (fungo mangereccio)
Cùcùcia: cocuzza
Cùcùcmèl: fungo prataiolo commestibile
Cùcùrùcù: onomatopea del canto del gallo
Cudì - cusì: cuocere - cucire
Cuer: Panico selvatico (erba graminacea che cresce nei campi di granoturco)
Cügià: cucchiaio
Cügianì: cucchiaino
Cùì: codino
Cùl: culo - ano - deretano
Cùlà - colà: colare
Cülatada - scülatada: percossa ricevuta nel sedere
Cülatér: accrescitivo e talvolta peggiorativo di culo - che ha grosse natiche
Cülbianch: Culbianco (uccello)
Cùlem: colmo - traboccante
Cùlma: sommità - cima - colma
Cùlmà: colmare
Cülmartèl: capitombolo
Cùlmègna: camino
Cùlùr: colore
Cùlùràt: colorato
Cuna: cuna - culla
Cunà: cullare
Cùnfitì: confetto - conciare le pelli
Cunsà: condire
Cunsà-so: condire - ricaricare gli archetti
Cunsàt: condito - conciato
Cùpì_ nuca
Cupicà: andare a male
Cüra: premura - attenzione - cura
Cürà: curare
Cüradùr: curatore
Cüram: cuoio
Cüramèla: buccio (pelle fine in cui si strisciano i rasoi per affilarli)
Cùriùz - curjùs: curioso
Cùriùzà: curiosare
Cùriùzù: curiosone
Cürt: corto
Cùrtèl - cùrtelèt - curtilì: molto corto
Cùrùna: corona
Cùsì: cuscino
Custode: custode - guardiano
Cut: cote - mola (pietra per affilare)
Cùtù: cotone
Cùùna: grossa coda
Cüzà: accusare
Cùzer: cucire
Cuzì: cugino
Cùzidura: cucitura
Cùzina: cucina
Cüzina: cugina
Cùzinùna: cucina grande