Ga: gli - ce - ci - vi - avere
Gabà - gabolà: gabbare - imbrogliare
Gàbe: gabbietta per pulcini
Gabèla: gabella - dazio - tassa
Gabëør: gabbiano
Gàbia: gabbia
Gabièta - gabiëøla: piccola gabbia
Gabinèt: gabinetto
Gàbola: ruggine - fregatura
Gabolà: gabbare - accalappiare - imbrogliare - aggiungere
Gaboladùr: truffatore - ingannatore
Gabolarìa: truffa
Gabùz: Cavolo (pianta)
Gaci: pezzi della ruota su cui si inchiodano i cerchioni
Gada - gasa: gazza
Gaèl: zoppo - sciancato - storto
Gaér: guscio del grano
Gaèta: gavetta
Gàggia: gabbia
Gagnolì: guaire - mugolare
Gaì: lingua o dialetto dei pastori
Gaia: parte che si toglie dal lino o dalla canapa con la prima pettinatura
Gaiàrt: forzuto - gagliardo
Gaiëøl: parte restante del grano battuto
Gainèl: tipo di falco che nidifica sulle torri antiche e nei buchi delle muraglie
Gaìno: stupido - cattivo
Gaiòfa - gaiofada: sciocchezza - stupidata
Gaiofù: sciocco
Gaiöm: guscio della noce
Gal: gallo
Gala: gala - parata
Galà: fiocco - cappio
Galanì: nastrino - fettuccia
Galantòm: galantuomo - gentiluomo
Galavrù: calabrone (insetto)
Galbèder: Rigogolo (uccello)
Galelòt: gallo grosso
Galèr: luogo dove si tengono le pelli in concia
Gàlera: galera - prigione
Galèta: bozzolo - arachide - Cappelletto (malattia che colpisce le gambe dei cavalli)
Galetàm: quantità di bozzoli
Galëøzèt: gallinacci (funghi di varie specie)
Galilì: galletto
Galìna: gallina - donna stupida
Galiòt: galeotto
Galòp: storto - gobbo - galoppo
Galopì - galupì: ragazzo che si manda di qua e di la per compiere dei servigi - galoppino
Galù: coscia
Galùnà: listare
Gamba: gamba
Gambai: gambali
Gàmbar - gàmber: gambero
Gàmbara: granchio femmina
Gambarèl: zampa - coscia
Gambarì: piccolo granchio
Gambarina: piccolo granchio femmina
Gàmber: gambero
Gambèta: piccola gamba - donna (o uomo) dalle gambe corte
Gambetàda: colpo di gamba
Gambière: la parte degli stivali che copre la gamba
Gambìza: collare
Gambù: stanga
Gamèla: gavetta
Gamisèl: gomitolo
Ganàsa: ganascia - mascella
Ganasàl: mascellare - dente molare
Ganasù - sganasù: schiaffo sulla mascella
Ganasùna: grossa mascella
Gandiëøl: nocciolino
Ganf: granchio - crampo
Gànza: ragazzotta - fidanzata
Gànzo: ragazzo sciocco - innamorato
Gaòsa: gavozza (misura per la vena del ferro durante le colate)
Garabòt: ammalato - malandato
Garàs: autorimessa
Garbèle: acciacchi
Garbinela: zuffa - combattimento
Garbo: garbo - gentilezza
Gardèna: Tordo maggiore - cesena (uccello)
Garòfen: garofano
Garüghì: attrezzo da salumiere per pungere gli insaccati freschi - bambino insistente
Garnera - sgarnèra: scopa
Garofol: Garofano
Garofolada: Garofanata (erba selvatica che nasce lungo le vie e attorno alle case)
Garofolì: piccolo garofano
Gàrza: garza
Garzëøl: canape (fune) fine
Garzù: garzone
Gàs: gas - peto
Gasàt: gassato - esaltato
Gasigòl - gasigùlì: solletico
Gasigùlùs: chi soffre il solletico
Gasùlì: solletico
Gat: gatto
Gata: gatta
Gatì: gattino
Gatìgol: solletico
Gatinà: portare via con inganno qualche cosa
Gàtol: Salcio salica (albero dalle foglie ellittiche di un verde cenerino)
Gàtola: bruco - verme
Gàtolina: piccolo bruco
Gatigülùs: chi soffre il solletico
Gatù: grosso gatto
Gatù-gatù: a quattro zampe - gattoni - accovacciato
Gavada: tenaglia usata per tenere fermi i tondini di ferro nella lavorazione a caldo
Gavadì: piccola tenaglia
Gavinel - gainel: Falco - falchetto
Gaza: Gazza - bocca
Gazabì: astuto - scaltro
Gazìa: Gaggia (fiore di color giallo)
Gazòt: allocco - civetta
Gazù: zolla

Gego: goffo - trasandato
Gelùs: geloso
Gelüsìa: gelosia
Gèner: genere
Gèner - zèner: genero
Generùs: generoso
Gér: ieri
Gèr l'òter: l'altro ieri
Gèra: ghiaia
Geràt: ghiaioso - sparso di sabbia
Gerëøle: terreno ghiaioso
Gerùz: di ghiaia - gretoso (dei greti dei torrenti)
Gès: gesso
Gèt: gettito
Gètà: lavorare o coprire col cemento
Getàda: copertura di cemento fresco

Ghè: c'è
Gheda: grembo
Ghèi: glieli
Ghèi - sghèi: soldi
Ghel: glielo
Ghèo: vezzo - modo di procedere o di fare
Ghèrp: acerbo
Ghëøma - gòma: gomma
Ghëømer: vomero (per arare la terra)
Ghëøs - güss: guscio - aguzzo - acuto
Ghëøsa - güsa: scorza - aguzza
Ghëøsà: aguzzare
Ghëøst - gùst: gusto
Ghidàs: padrino
Ghigna: brutta faccia
Ghignà: ghignare - sghignazzare
Ghirlo: vortice
Ghiza: ferro cilindrico prodotto nella prima fusione in altoforno - tondino

Gialdina: Cerretta (pianta con radice fibrosa con i fiori colore porpora)
Gianda: ghianda
Giànde: salute ... 'ngiande: male in arnese, malato
Giandëøsa - giandina: piccola ghianda
Giandù: spilungone - dinoccolato
Giardì: giardino
Giardinèr: giardiniere
Gias: ghiaccio
Giasà: ghiacciare - assiderarsi
Giasàt: ghiacciato
Giaséra: ghiacciaio - ghiacciaia
Giasint: Giacinto (fiore)
Giasöl: formaggio di malga stagionato
Giavar: sprone
Giëødese - giüdise: giudizio - sentenza
Giëøst - giüst: giusto
Giëøstà - giüstà: aggiustare
Giëøstachëør: farsetto - giustacuore - giubbino
Giëøstada - giüstada: aggiustata - conciatura - rattoppo
Giëøstìsia - giüstizia: giustizia
Gilé - crodèt: gilèt - panciotto
Gilenì: piccolo panciotto
Gimbàrda: assale dei carri - donna di facili costumi - puttana
Ginestra - genestra: Ginestra
Giò: strada
Gioedé - jüedè: Giovedì
Giòna: giaccone di fustagno
Gionchilie: Narciso (fiore)
Giondìna: allegria eccessiva manifestata con gesti
Giornàl: giornale
Giöst - giüst: giusto
Gìp: jeep - campagnola - fuoristrada
Gìr: giro
Girà: girare
Giràda: girata - giravolta - passeggiata
Giramènt: giramento - incazzatura
Gìràndola: girandola - mulinello
Giraòlta: giravolta - vortice - giro
Girasùl: Girasole
Girèt: passeggiata corta
Gisà ! - gìsa: richiamo usato per pungolare i buoi
Giü - giù: uno
Giubilà: gioire - riposare - fregare
Giùdes: giudice
Giustìsia: giustizia
Giustisià: giustiziare
Giustisiàt: giustiziato

Glandòsa: ghiandola infiammata
Glasù: mirtillo
Gler - glìer: ghiro
Glidù - glisù - glasù: mirtillo
Gloria: gloria
Glòt: sorso
Glotù: Gittone (pianta annua con fiori azzurri e bianchi punteggiati di nero)

Gna - gnach: nemmeno - neppure - neanche
Gna-ü: nessuno - neppure uno
Gnach: neanche
Gnàchera: nacchera
Gnàgnara: febbre molto leggera
Gnai: rutti
Gnal: uovo che si lascia nel pollaio per invitare le galline a farne altri
Gnalàda: cuccioli che nascono da una covata
Gnamò: non ancora
Gnè: né (particella negativa)
Gneca - gnechìzia: noia - disagio - indisposizione - svogliatezza
Gnèch: arrabbiato - svogliato - sdegnoso - stizzoso - scorbutico
Gnechezàs: adirarsi
Gnéra: canile
Gnëøca: nuca - testardaggine
Gnëøch: molto testardo
Gnëøgn: vigliacco
Gnif: grugno - scaltro
Gnighèn: venire
Gnighèn-fò: uscirne
Gnòca: vulva
Gnocà: picchiare
Gnoch: gnocco - pugno
Gnòcol: olive usate per fare olio
Gnorànt: ignorante
Gnorantù: molto ignorante - grezzo

Gòa: pozzanghera
Gob: gobbo
Goba: gobba - donna brutta
Gobada: furto - rubare qualche cosa portandola via di nascosto
Godèr - godì: godere
Godida: goduta - atto sessuale
Goèrnà: governare
Goèrno: governo
Gof: goffo
Gogà: schioccare le dita
Gogàl: genziana
Goghèta: tripudio - baccano
Gòi: pozzanghera - pungiglione con punta di ferro usato per pungere i buoi
Goià: stimolare i buoi col pungiglione
Goiù: spinta - urto
Gòl: goal - marcatura
Gola - gula: gola
Golàrd - golàrt: goloso
Golardàda: golosità
Golüs: goloso
Gòma: gomma - copertone per auto o moto
Gombet: gomito
Gombetà: sgomitare
Gombetàda: gomitata
Gombetì: piccolo gomito
Gomet - gomit - vomìt: vomito
Gomità - vomità: vomitare
Gomitadüra: la materia che si vomita
Gomitorio: vomitorio (dove si vomita)
Gongognà: brontolare
Gorghezà: gorgheggiare
Gorgonèla: canale usato per sfociare l'acqua dal mulino se non si macina
Gorgonzëøla: gorgonzola (cittadina e formaggio)
Gorlère: smagliatura
Gos: gozzo
Gòsa: goccia
Gosà - sgosolà: sgocciolare
Gosì - gùsì: piccolo sorso - goccia
Gosina - gusùlìna: gocciolina
Goss: gozzo
Göss: goccio
Gota: gotta (malattia)
Governante: governante - balia
Goz - goss: gozzo
Gozàt - 'ngozàt: ingozzato - rauco
Gozüs: gozzuto

Gnì: venire - eiaculare
Gnìt: venuto - eiaculato

Gra: grano
Gradàs: gradasso
Gradeçç: graticcio - stuoia
Gradèla: graticola
Graida: gravida - incinta
Gram - desfortunàt: cattivo - sfortunato
Gramegna: Gramigna (erba)
Gràmola: fame - pane lavorato
Gramolà: mangiare avidamente
Grana: Codine rosse (pianta annua dalle spighe rosate)
Granarëøl: granaiolo
Granàs: parte inutile scarto della mondatura - scarto
Grand - grant: grande
Grandèl: grandicello
Grandilì: grandicello
Granér: granaio
Granèra - sgarnèra: scopa
Granèrada: colpo di scopa
Granère: Scopa (alberello somigliante al Ginepro)
Granerera: bosco di Scopa
Granerina: piccola granata - bombetta (ordigno o cappello)
Granf - ganf: crampo
Granì: far la grana
Granita: granita
Grapa - crapa: cranio - testa
Grapa: grappa
Grapù - crapù: testardo - testone
Gras: grasso
Gras-petàrd: molto grasso
Grasa: concime
Gràsce !: grazie !
Gràscia: grazia
Grasciùs: grazioso
Grasei: Gallinelle (pianta annuale con fiori piccolissimi e bianchi)
Grasel: moderatamente grasso
Grasia: grazia
Grasià: graziare
Grasiëøla - graziëøla: Graziola (pianta che cresce ogni due anni)
Gràsina: il grasso - materia grassa
Grasiùs: grazioso
Grasòt: grassottello - paffuto
Grasù: Nasturzio acquatico (erba acquatica e palustre)
Grasùnsì: insalata
Grata: grappolo
Grata: inferriata - grata
Gratà: grattare - rubare
Gratàda: grattata
Gràtaformài: chi suona male o strimpella uno strumento
Gratarëøla: grattugia - sgranatore per granoturco
Gratarolina: piccola grattugia
Grate: grappoli d'uva - acini
Gratela: piccolo grappolo
Graziëøla: Graziola (pianta)
Grèbegn: catapecchia
Grèf: pesante - grave
Grèm: gramigna - cattivo
Gremèsa: veste da lutto
Gremola: Gramola (strumento usato per impastare)
Gremolà: impastare
Gremoladùr: colui che impasta
Greòt: piuttosto grave - pesante
Grepola: crosta che fa il vino all'interno della botte
Grepolàt: incrostato
Gresta - cresta: cresta
Grezà: sollecitare - affrettare

Grëøgn: grugno - pugno
Grëøsta - crüsta: crosta
Grëøstèl - crüstèl: tirchio
Grëøstì - crüstì: crostino
Grëøstilì: piccolo orliccio (bordo frastagliato di un recipiente rotto o un taglio di un ramo)
Grëøstina: piccola crosta
Grëøstinà: mangiare leggermente

Grì: grillo
Gridà: gridare
Grignà: ridere
Grignàpola: Pipistrello
Grignarëøla: riso convulso
Grilo - frinch: estro - fantasia
Grinta: grinta
Grintù: bizzarro - iracondo
Grintùs: grintoso - ostinato
Gripa: leva - palo di ferro usato per sollevare le pietre molto pesanti
Gripà - sgrafignà: sgraffignare - rubare
Gris: grigio
Gris-grìda: grosso problema
Griz: grigio - brizzolato
Grizaia: bianchezza dei peli e dei capelli
Gronda: grondaia - tettoia - alva del tetto
Grondà: grondare - perdere acqua
Grondàna: l'acqua che gronda e cade dalla grondaia
Grondanì: piccola grondaia
Grop: nodo
Gròpa: groppa - schiena
Gropà: annodare - allacciare
Gropéra: fibbia di cuoio che va dalla sella alla coda del cavallo
Gropèt: quadrettino (ampolla di vetro usata per tenere i medicinali)
Gropì: raggruppare - annodare - allacciare - piccolo nodo
Gropìt: annodato - allacciato - raggruppato
Gropolùs: brizzolato
Gros: grosso
Grupì: bambino ostinato - piccolo nodo

Guada: rete da pescare
Guadàgn: guadagno
Guadagnà: guadagnare
Guai: guaio
Guàina: guaina - fodero
Guainér: Siliquastro (albero dai fiori di colore rosso acceso)
Guant: guanto - preservativo
Guantà: prendere - afferrare
Guantér: guantaio
Guantì: guantino
Guardia: guardia - custodia
Guardià: guardiano - custode
Gùardol: pezzo di cuoio posto tra la suola ed la tomaia della scarpa
Guarì: guarire
Guarìt: guarito - sanato
Guarnà: riporre - serbare - portare fieno al fienile
Guarnàt: riposto
Guarnì: guarnire
Guarnisiù: guarnizione
Guast: guasto
Guasta: guasta - rotta
Guastà: sconciare - guastare - abortire - andare a male
Guastàs: guastarsi - rompersi
Guèra: guerra
Guida: guida - direttore
Guidà: guidare - portare
Gùda: ghiro
Gùlùs: goloso
Güs: aguzzo
Güsà: appuntire
Güsmì: Gelsomino
Gusmina-ìne: Gelsomino